04 novembre 2009

Si facesse i c...i suoi?

Oggi la Corte Europea dei diritti dell'uomo ha accolto il ricorso di una cittadina italiana che chiedeva che i crocifissi debbano essere rimossi dalle classi frequentate dai suoi figli. Citando dal servizio su Internet:

Soile Lautsi, cittadina italiana originaria della Finlandia, madre di due ragazzi, nel 2002 aveva chiesto all'istituto statale "Vittorino da Feltre" di Abano Terme (Padova), di togliere i crocefissi dalle aule frequentate dai suoi figli. Nei ricorsi davanti ai tribunali in Italia aveva sempre perso. Ora, i giudici di Strasburgo le hanno dato ragione.


Qui non sto a discutere di religione in se, nè di tematiche come la progressiva islamizzazione dell'Europa o la perdita dei valori cristiani e così via. Voglio solo mettere l'accento sulle tradizioni. Se al posto del crocifisso ci fosse stato da sempre, da oltre cento anni, in ogni classe d'Italia, tanto per far un esempio, una foto del primo ministro corrente, ci sarebbero stati scandali perchè genitori di sinistra non ammettono la presenza di un primo ministro di destra e viceversa?

Io do molto valore alle tradizioni. E' inaccettabile che qualcuno si metta a sindacare una tradizione che rispecchia una cultura e dei valori centenari che hanno permeato l'Italia. E' ancora più inaccettabile, che una tale azione venga promossa da una persona che non è originaria dell'Italia, e che dovrebbe invece rispettare le tradizioni del paese di adozione.

Ora cara la mia finlandesina con passaporto italiano, mi dispiace stavolta l'hai fatta grossa. Spero fortemente che l'Italia vinca il ricorso. Che uno straniero debba porre fine ad una tradizione che rispetta i valori e la cultura italiana no, questo non lo concepisco.

Etichette: , ,

11 giugno 2009

Che schifo che schifo che schifo!!!!

Dopo l'indulto, le varie depenalizzazioni di reati e immunita', ora questo.

VenghIno signori delinquenti, venghIno...

E pensare che una volta eravamo la terra di Raffaello e Michelangelo, di Galileo e Leonardo e i vichinghi erano dei barbari al nostro confronto...

Etichette: ,

26 settembre 2008

Corruzione

Ecco come la Repubblica e Yle riportano la stessa notizia, cioe' la pubblicazione della classifica di corruzione presso i politici. O piu' che altro, notare le posizioni, 5a e 55a. Peccato, un 5 in piu'...

Fa ridere che l'Italia sia dietro a mostri sacri della trasparenza politica come il Cile o la Costa Rica! Pare che il problema sia la sanita'. Mah, magari dessero un'occhiata anche al premier che abbiamo, l'la Somalia ci farebbe un figurone...

Etichette: ,

21 luglio 2008

News from Italy and from Finland

Oggi ho letto un paio di notizie interessanti sui giornali on line italiani e finlandesi, e devo dire che ne' l'una ne' l'altra mi hanno fatto granche' piacere.

Today I have read two interesting news articles in the online italian and finnish news sites, and I wasn't so happy for neither of them.

Iniziamo dall'Italia e dal Corriere/Repubblica dove ho letto che Bossi ha iniziato a vaneggiare di nuovo dopo un lungo periodo di calma relativa. Prima Bossi ha mostrato il dito medio all'inno italiano (!!!!!) affermando che e' ora di farla finita con l'Italia schiava di Roma. Oltre all'incivilta' del gesto, oltre alle considerazioni che lui non mostra il dito medio al ricco stipendio con annessi benefit da casta che l'Italia ladrona gli paga, Umberto ha dimostrato anche crassa ignoranza perche' non e' l'Italia ad essere schiava di Roma, ma e' la vittoria!!! Mi fa schifo Bossi e mi fa schifo un governo che lo tenga al potere. Considerato che a sinistra non c'e' meglio la situazione e' grama, molto grama. Meglio la Finlandia dove il massimo dello scandalo e' abbassare o alzare le tasse sull'alcol...

Non contento, Bossi ha poi affermato:
Non possiamo più lasciare martoriare i nostri figli da gente che non viene dal Nord.
Aggiungendo poi parole tipo basta con questi professori che vengono dal Sud a rubare il posto ai prof del Nord. Questo e' altrettanto ributtante. Lo sa Bossi che senza professori del Sud il popolo del Nord si ridurrebbe ad un ammasso di ignoranti perche' non si trovano gente del Nord disposta a fare il lavoro di professore al salario statale uguale in tutta l'Italia, che se al Sud puo' bastare al Nord non basta??? Lo sa Bossi dei sacrifici che migliaia di gente che viene dal Sud deve fare pur di lavorare con lo stipendio da professore che a malapena copre l'affitto? Lo sa quanti mariti devono vivere al Nord, lasciando moglie e figli al Sud in attesa di un trasferimento al Sud non appena si libera una posizione? CHE SI STIA ZITTO!

Let's start from Italy, Corriere/Repubblica, where the North league leader Umberto Bossi started his secessionist deliriums once again. First he showed the middle finger to the Italian national anthem. Of course, he does not show any finger to the rich salary and benefits he gets as member of the Italian government bodies...

Then he continued stating that the North can't any longer let its children be tortured (yes!) by people who does not come from the North, referring to professors from South of Italy teaching in high and primary schools of the North of Italy. We can't let people from the south "steal the job" from native nothern citizens. What Bossi sure ignores is that nobody from the north wants to start to work as a professor with state salary, same nationwide, and very poor compared to the cost of living in the north. Therefore, people from the south, desperate in search of jobs, engage in lots of sacrifices leaving their home town and in some cases even their families to teach pupils from the north, who otherwise would remain as ignorant as Bossi.

Spostiamoci in Finlandia, dove la Yle riporta che un minor numero di studenti ha preso un prestito per studenti rispetto a tre anni fa. Circa 79000 studenti, cioe' il 20%! Ora, considerato il livello medio di redditi in Finlandia, mi sembra altamente improbabile che tutti questi studenti provengano da famiglia che non possano permettersi un aiuto economico. Mi chiedo quindi come sempre, come e' possibile che dei genitori lascino indebitare i propri figli per studiare, pagare l'affitto e vivere la routine di tutti i giorni? Come e' possibile che i figli non accettino l'aiuto? Quest'aspetto della cultura finlandese non lo capiro' mai. Passi l'eccesso di assistenzialismo che c'e' in Italia, ma la virtu' sta sempre in mezzo.

Let's move over to Finland, where Yle reports that a lower number of students has taken a student loan since 3 years ago. Now, only 79000 studnets, that is about 20% of the overall population, has taken these loans. Now, given the average wealth in Finland, I think it unlikely that ALL of the families of these 79000 students didn't have means to support their children. So, I wonder, once again, how is it possible for two parents to let their children take a loan simply to be able to live their life? How is it possible for children to be so proud and refuse to ask help from the parents? I will never understand this finnish (well, nordic perhaps) stubbornness in the sake of being independent. Sure, italian "welfarism" from the parents is excessive as well. So, as always, the truth is in the middle. Is there such a balanced society?

Etichette: , , ,

30 aprile 2008

Vergogna, Italia! Anzi no. Shame of Italy! Or rather not.

English version below

Il seguente articolo sul Corriere della Sera mi ha colpito come una stilettata al fianco nel bel mezzo della vigilia del Vappu finlandese.

Originariamente, il titolo era:

I redditi degli Italiani su Internet
Cioe', l'agenzia delle tasse italiane aveva pubblicato sul web le dichiarazioni dei redditi dei cittadini italiani! Come????? Numerosi sono stati i miei post sul topic riguardo alla stessa vergogna purtroppo storia vecchia in Finlandia. E ora lo stesso accade in Italia?

No! Non accade. Poche ore dopo, e dopo che il server dell'agenzia delle entrate e' stato sfiancato dai tentativi di connessione, e' arrivato lo stop del Garante della privacy italiana che ha detto che no, non si puo' fare, e' una violazione alla privacy!

Allo stesso tempo in cui migliaia di italiani si gettavano ai computer per accedere alle informazioni private sui loro connazionali, altrettanti si sono gettati al telefono a protestare con l'associazione consumatori Adoc che no, non si puo' fare, e' una violazione della privacy. Quotando:

«Abbiamo inviato una lettera al Garante per la privacy - afferma il presidente Adoc, Carlo Pileri - chiedendo l'attivazione di una procedura d'urgenza per inibire la continuazione della pubblicazione di dati sensibili sul sito». «Tra l'altro - continua Pileri - nella modulistica di dichiarazione dei redditi non risulta prevista né un'informativa riguardo la pubblicazione di tali dati né una clausola specifica di autorizzazione alla pubblicazione che costituisce ulteriore violazione della legge stessa».

Questo e' esattamente cio' che penso io e i promotori di Verosirkus, il sito che combatte questa vergogna in Finlandia. Ma possibile che i finlandesi non ci abbiano pensato prima e accettino passivamente tutto cio'? Cosa combina il garante della privacy finlandese? Dorme?

Around May Day, a quick storm has passed through Italy: at some point, the Italian Tax Agency has published on the net the income data of the italian tax payers!!! Exactly like in Finland, whose practice has been subject of many criticism, from me, and many others. This shame is worsened by the fact that the tax data are actually SOLD through SMS or a magazine bought in supermarkets like the TV guide.

How come? Italy, where the Privacy Ombudsman has to complain even on the orientation of the surveillance camera of banks, so that they focus only on the people who enter the bank and not on bypassers?

And in fact, not even a couple of hours after, and after the Tax Agency site went down because of the number of attempts of connections, the Privacy Ombudsman has blocked the publication. Good, at least democracy wins!

What's interesting to note is that in a couple of hours, Italian consumer associations managed to arrange a class action to request damages to the Tax agency for violation to the privacy! The privacy ombudsman states the risks (well, now already realized since these data have been immediately distributed through peer-to-peer networks) the public tax data can create: possible identity thefts, data left on the web with no control nor protection (...)
.

On top of everything, the Tax agency is going to be fined by the Privacy Ombudsman because of this violation of privacy! Now, compare to Finland where this practice has been going on for years without nobody caring except for a bunch of foreigners who are tyring to correct the situation. Who's more democratic then? At least give citizens possibility of opposing and choosing to deny the publication of their data. No, neither this is possible.

Don't talk me bullshit about transparency: it's not the neighbour, or worse, a potential criminal, who needs to know these data. Be it the Tax police (Guardia di Finanza) to check these data. I'm very fine. But normal citizens should and must not care.

Etichette: , , ,

17 marzo 2008

Senza parole - No comments

Il ministro degli esteri finlandese Ilkka Kanerva e' stato beccato a mandare SMS erotici ad una ballerina conosciuta su un aereo, usando il telefono di lavoro. Quale scandalo!!!!!
Come era inevitabile, in Finlandia, dato un tale scandaloso comportamento, ne sono state chieste le dimissioni. Da un suo stesso compagno di partito!!!!

Tutto cio', mentre i loro colleghi del Bel (?) Paese si esibiscono in performance del genere:


accogliere le "sollecitazioni" a dimettersi equivarrebbe a scegliere "una strada sbagliata". Ne e' convinto Antonio Bassolino, presidente della Regione Campania, attaccato anche a sinistra per non aver troncato il suo mandato istituzionale dopo il rinvio a giudizio per il coinvolgimento nell'indagine sulle irregolarita' nello smaltimento dei rifiuti campani

Non meglio aveva fatto il presidente della Regione Sicilia, l'ineffabile Toto' Cuffaro, che si e' candidato senatore con l'UDL alle prossime elezioni dopo essere stato condannato a 5 anni per favoreggiamento alla mafia. E notare che lui era persino contento perche' e' stato assolto dall'accusa di associazione a delinquere di stampo mafioso... Il commento del leader dell'UDL Casini e' impagabile:

Penso proprio di si', penso che sara' candidato. Dobbiamo tenere presente che la Costituzione prevede la presunzione d'innocenza fino a una condanna definitiva". "I partiti devono assumersi la responsabilita' delle scelte, noi ce le assumiamo -ha detto ancora Casini- Rispetto la magistratura, ma Cuffaro credo abbia subito una vera e propria persecuzione giudiziaria. Ha gia' rinunciato due volte all'immunita' perche' non aveva nulla da nascondere
.

Poverino, che pena che mi fa, quasi quasi gli compro un po' di cannoli.

Tutto cio' mentre in Svezia, ministri si dimettono perche' non pagano il canone TV... Giusto per fare l'avvocato del diavolo, il ministro era quello della cultura e il canone non e' stato pagato per 16 anni! Ma fossimo stati in Italia un bel condoncino non glielo levava nessuno...

The Finnish prime minister Ilkka Kanerva has been caught sending erotic SMSs to a dancer met on a plane, using his work phone. What a scandal! Expectably, he's been asked to resign. By a member of his own party...

All this while in Italy Bassolino, governor of Campania where the scandal of the indisposed waste lingers for years now, still does not want to resign despite his failures and despite he's being searched for irregularities in the management.

Sicily's guvernor, Toto' Cuffaro, was even convicted for helping out the Mafia, although acquitted from being accused of being part of Mafia itself. For such a reason, he's now running for a Senator post in the next elections and even being defended by his party leader.
No comment.

Everything while in Sweden, for example, a minister had to resign because she hadn't paid the fucking TV fee... True, it was the Culture minister and she hadn't paid for 16 years. But still...

Etichette: , , ,

03 marzo 2008

In Finlandia l'economia piu' competitiva della zona UE/ Finland most competitive EU economy

Secondo l'edizione inglese online dell'Helsingin Sanomat, laFinlandia ha l'economia piu' competitiva della zona UE. L'articolo, che cita una ricerca fatta dal gruppo di ricerca economica globale Allianz. La ricerca prende in esame una serie di fattori come crescita economica, crescita della produttivita', capitale umano, creazione di nuovi posti di lavoro, investimenti orientati al futuro (questa e' bella, perche' non so come si faccia ad investire orientati al passato) e stabilita' economica.

La Finlandia passa dal 3o posto del 2006 al 1o posto del 2007. Molto bene, complimenti! E l'Italia? La classifica e' riportata qui. Non c'e' bisogno di capire il finlandese...

Tutto giusto. D'altra parte, i giornali italiani riporta notizie tutt'altro che scoraggianti: secondo la Repubblica, il rapporto deficit/pil e' 1.9% nel 2007, mai cosi' basso dal 2000. Come stanno le cose allora? Bella domanda a cui io non so rispondere.

HS.fi online, english edition, has published a news according to which Finland has the most competitive EU economy. The article says that the study was done by the Allianz research company, based on the following parameters (quoting from hs.fi):

economic growth, productivity growth, human capital, job creation, future-oriented investments, and economic stability
Finland was the third most competitive economy in 2006, while is the most competitive one in 2007. Very well done!! And Italy? Check out the table provided by hs.fi: you don't need to speak Finnish no notice its position...

Well well, things do not seem so bad as according to the daily La Repubblica on line, Italy has never had so low ratio between deficit and GIP since year 2000. Only 1.9%, which is well below the parameters set-up by EU. Where is the truth? Nice to know, I don't...

Etichette: , , ,

08 gennaio 2008

Test: how Italian are you?

(Versione in Italiano alla fine del post)

Or also, how Italian is your man if a woman takes the test, which was kindly offered by the Times. Take the test and write your detailed answers as a comment and I'll post the answer that the Times' experts have done.

1. After lunch, does he drink

a) a cappuccino
b) a camomile tea
c) an espresso macchiato

2. When driving on the autostrada, does he

a) Bowl along in the middle, occasionally veering without warning into the overtaking lane
b) Edge tentatively into the slow lane and remain there unless absolutely necessary
c) Weave expertly through traffic, driving very close behind anyone doing less that 90mph in the fast lane and flashing his lights until they pull over

3. At what age did he leave home?

a) 18
b) 28 (but only after his mother put her foot down about the washing)
c) Hey, what’s the hurry?

4. Does he regard a scooter as

a) A bit infantile but nevertheless quite fun at weekends
b) A cheap and efficient way to avoid the London congestion charge
c) An instrument of extreme manliness, especially when revved excessively at traffic lights and with its exhaust modified so as to make an ear-splitting noise

5. How many man-bags does he own

a) One (and it’s more of a briefcase, really)
b) None. No way
c) 17 (and that’s just from his autumn/winter collection)

6. Does he wear his jumper
a)
Over his shirt
b) Around his waist
c) Tied jauntily, at an angle, over his shoulders

7. How many cashmere items does he own?

a) A few, mostly presents from you
b) 325 (not counting the socks)
c) One, moth-eaten

8. What kind of pants does he wear?

a) Crumpled boxer shorts
b) Very tight, white Y-fronts, bought and lovingly ironed by his mother
c) Stylish designer ones

9. Does he wear a vest?

a) Only in the height of winter
b) All year round, including August (you can never be too careful)
c) As soon as the temperature drops below 10C

10. When skiing, does he

a) Launch himself out of helicopters, power through the powder and generally behave like a teenager on heat
b) Materialise, unsmiling in an all-in-one, at the top of the blackest mogul run he can find before descending, skis glued together, in a bum-wiggling display of prowess
c) Join the queue at the ski school and head out with a group of six-year-olds

11. On the beach, does he emerge from beneath his towel wearing

a) Sand-bleached surfer-dude shorts
b) Tight black Speedos
c) Slightly small and slightly elderly swimming trunks

12. At weekends, he helps out with the children by

a) Drafting in his mother (or, worse, his terrifying spinster sister)
b) Taking them for a pizza while you treat yourself to a nice massage
c) Remembering a very pressing business meeting that can take place only at the football stadium and is likely to last for at least four hours. Ciao . . .

Etichette:

27 aprile 2007

Italia, il popolo più infelice d'Europa/Italians unhappiest in Europe!

AGGIORNAMENTO: interessante commento sul tema nel forum di Beppe severgnini. Leggetelo!

Il Corriere della Sera riporta che
secondo uno studio condotto nel 2004 da scienziati della Cambridge University su un campione di 20.000 cittadini del Vecchio Continente residenti nei 15 Stati che nel 2004 facevano parte dell'Unione Europea, gli italiani sono il popolo più infelice fra quelli che originariamente formavano l'UE!!!

Guarda un po'...

Indovinate chi guida la classifica dei popoli piu' felici e piu' soddisfatti? Ma ovviamente le popolazioni scandinave, Danimarca in testa, con la Finlandia che si piazza seconda. In compenso, gli italiani sono addirittura solo quart'ultimi nella classifica dei popoli piu' soddisfatti.

Secondo il Corriere:

I danesi si sentono felici perché hanno una grande fiducia nelle istituzioni e nel loro sistema sociale.
Lo stesso si applica ai finlandesi. Questo popolo ha una cosi' tale fiducia nelle proprie istituzioni (non a torto aggiungo io, soprattutto se compariamo queste istituzioni a quelle italiane) che vede tutto rosa, nonostante inverni a -30, clima che e' quello che e' e cibo che non e' neanche quello...

Gli italiani invece? Il primo a non avere fiducia nelle istituzioni sono io, e l'ho scritto un paio di righe sopra, ma significa forse questo essere infelici? Evidentemente non bastano buon cibo, clima mite, e il piacere di saper stare insieme a giustificare fiducia nel futuro e quindi felicita'.

Quanto conta il lavaggio del cervello fatto dai media finlandesi, secondo i quali tutto va sempre bene, e che fanno vivereil cittadino finlandese medio sotto una cappa di cristallo? Chi lo sa? Quello che conta e' quello che il cittadino avverte sulla propria pelle, e se i finlandesi si sentono felici, meglio, molto meglio per loro.

Io italiano in Finlandia come mi sento? Beh, non conta solo la nazione, conta anche l'ambiente che ti circonda, famiglia, amici, ambiente e condizioni di lavoro. Per ora mi sento felice cosi' e in futuro si vedra'.

According to a study of Cambridge University Italians are the unhappiest folks in Europe! Finns, and Scandinavians in general, are the happiest ones!

Why is it so? An important happiness and satisfaction reason seems to be the trust on the government and institutions, which calls for a more serene and happier future. Clearly, good food, pleasant weather and richer social relationships are not enough, as Italians are the prototype of citizens mistrusting their institutions (and we're right I'd add), while Finns do (blindly) trust their government (and results are in everybody's eyes).

So, yes, Finns believe in their future because their governors are people who do their job. What can I say as an Italian living in Finland? It's not a black/white issue, as always, the truth is gray. The environment that surrounds one, family, friends, work conditions, has importance. For now, I'm happy here, tomorrow, I don't know... Time will tell

Etichette: , , ,

17 aprile 2007

Pasqua in Sicilia

Come promesso, descrivo come ho passato la Pasqua: la prima Pasqua siciliana da 6 anni a questa parte, e scusate se e' poco!

Ho potuto riassaggiare il cibo tipico della Pasqua ragusana: focacce, 'mpanate di agnello e turciniuna di interiora di agnello (va be, questi ultimi no che non mi piacciono), e cassate di ricotta. Le cassate non sono quelle a cui tutti magari sono abituati quando si parla di cassata siciliana, ma un tortino di pastafrolla e ricotta insaporita con scaglie di cioccolato o cannella o canditi. Eccone una foto:

Cassate di Ragusa


Ecco invece una foto delle 'mpanate (a sx) e delle focacce di pomodoro, o scacce (a dx):


Oltre al buon cibo, a Ragusa ho potuto godere anche di un clima tipico della piu' torride delle estati finniche, e ne ho approfittato per scendere a mare con i miei amici. Ecco un paio di foto:


Il litorale di Playa Grande


Riva rocciosa a Marina di Ragusa

Inutile dire che con questo tempo ho preso il sole stando a dorso nudo... :)


Etichette: , , ,

29 marzo 2007

Finlandia e Italia: salari a confronto/salary comparison

Ritorno dopo un lungo periodo di silenzio, nel quale ho pero' fatto tante cose: scivolate di carnevale, feste in costume, gite a Parigi e in cottage tipici, per parlare di un argomento un po' piu' serio stavolta: confronto dei salari fra Italia e Finlandia basato su un'indagine dell'Eurispes, relativa a tutti o quasi i paesi dell'Europa dei 12. Vediamo un po' cosa abbiamo:

  1. Tabella crescita del salario lordo nei principali paesi europei: in Finlandia dal 2000 al 2005 i salari sono cresciuti mediamente del 21,1% contro il 13,7% dell'Italia, il che piazza la Finlandia in un buon 4o posto contro il terz'ultimo dell'Italia.
  2. Tabella costo medio in euro per ora di lavoro nei principali paesi europei: Qui prevedibilmente la situazione e' che in Italia un'ora di lavoro costa meno che in Finlandia, 21,3€ contro 26,8€. La Finlandia si piazza a centro classifica, mentre l'Italia e' uno dei paesi meno cari. Irraggiungibile il Portogallo dove un'ora costa 9.5€.
  3. Salari lordi in euro nei principali paesi europei Anno 2004: poco da chiarire. Chiaramente in Finlandia si guadagna di piu', in media. Ci sarebbe un libro da scrivere sui possibili vantaggi del lavoro in Italia nonostante tutto, come liquidazione e gradino che si supera una volta che si diventa dirigenti contro piattezza in Finlandia, ma non lo faccio.
  4. Livello del salario netto annuo del lavoratore dipendente, senza carichi di famiglia nel 2004, nel 2005 e 2006 (in euro a parità di potere d’acquisto) Anni 2004-2006: come sopra ma netto e a parita' di potere d'acquisto.
  5. Redditi da lavoro dipendente nell’industria e nei servizi (esclusa la Pubblica amministrazione) per sesso Anno 2002: Italia e Finlandia sono fra le nazioni che trattano le donne piu' equamente dal punto di vista lavorativo.
  6. Redditi da lavoro dipendente nell’industria e nei servizi (esclusa la Pubblica amministrazione) per livelli di scolarità Anno 2002: in nome del socialismo, in Finlandia i laureati non sono trattati cosi' bene come in Italia, perche' TUTTI devono essere trattati uguali, interessante.
Cosa dire? Io sono laureato in Finlandia e non mi lamento, per ora.

After a long a silence, I publish an interesting statistics on the salaries in the hystorical EU countries, hence in Italy and Finland as well. All the links from the italian text, I am annoyed to add them again. :) Let's see:

  1. Average salary increase: in Finland, it increases more than in Italy. Good good since I'm in Finland, isn't it?
  2. Average hourly cost: cost of labour in Finland is expectedly higher than in Italy, but still not at the highest levels of EU.
  3. Gross salaries in the EU countries: Finland is clearly ahead compared to Italy (otherwise I would most likely be in Italy again), but I really suspect that in the long run, the lump sum given at the end of a work contract to italian workers can make a difference. Also, once you pass the managerial threshold in Italy, you get maaaaaany more benefits than in Finland, but this is only my guess.
  4. Income after tax keeping into account the purchasing power: slightly higher in Finland and the trend is better than in Italy.
  5. Women/men retribution: Italy and Finland are in the top positions in Europe for fairness of retribution between sexes
  6. Income based on education level: italian graduates earn in the average more than finnish graduates. In the name of socialism, I'd have guessed that finnish salaries tend to be more leveled.
Final summary: right now I'm in Finland and I like it, no matter of salary considerations.

Etichette: , , ,

21 febbraio 2007

Politici italiani/Italian politicians

Today it was an important day for the italian government. An important motion presented by the Foreign Affair Ministry Massimo D'Alema was rejected by the majority. This will most likely lead to the early dissolution of the government by the President Giorgio Napolitano. During the session,while votes were being counted, the opposition parties got excited by the possibility that the motion could have been rejected. This video features the Vice-President of the Senate Gavino Angius who tries to calm down (inviting Senators to stay "seduti", i.e., to sit down) the very same people who should be ruling Italy not so differently from what a teacher would do with undisciplined pupils. Notice also the football-stadium like yells at the end of the video. No comments...


Link to the video/Link al video


Il video della conta dei voti alla mozione presentata da Massimo D'Alema. Ogni commento e' superfluo. Questa gente dovrebbe governarci...

Etichette: ,

28 gennaio 2007

Italia - Finlandia 80 - 77

Per l'italiano, scorrete sotto dopo il testo inglese.

No, it is not the score of the last basketball match between Italy and Finland, but the score obtained by the two countries in the latest comparison on quality of life. The scores mean that Italy ranks a good 8th place, ascending two positions compared to last year, while Finland must go with a 16th place. The list is topped by France for the second year in a row.

The list has been compiled by International Living, a US travel magazine, using more or less official sources for each of the parameters taken into consideration. Disclaimer: translating freely from italian, all these comparisons leave the time they find, i.e., they are not to be blindly trusted. Nevertheless, let's have fun and analyze the scores of my two "mother" countries (natural and adoptive) side by side.

Italy
Position 8
Cost of Living 73
Leisure & Culture 100
Economy 59
Environment 79
Freedom 100
Health 92
Infrastructure 51
Risk & Safety 100
Climate 85
Final Score 80

Finland
Position 16
Cost of Living 54
Leisure & Culture 87
Economy 76
Environment 80
Freedom 100
Health 85
Infrastructure 57
Risk & Safety 100
Climate 69
Final Score 77

The first parameter, cost of life, bends clearly and expectdly in favour of Italy. Finland is a too small country, where there cannot be a competitive environment because there are not enough inhabitants. Everything is almost monopolized, and life in small town is almost as expensive as in Helsinki. Ah, let's not forget: VAT 17% on food. To be denounced to UNO...

Leisure and Culture are again once again for Italy. I think there are little doubts about that, which nations can boast the variety of environment and lesiure possibility as Italy, and especially, have a cultural history as Italy? Be it the Romans, the middle age with Dante, Raffaello and friends painters, Michelangelo and man, Leonardo, Galilei, Fermi and I stop here, we can say that there was no game from this point of view (and not only for Finland, but for many others).

Economy: meant as competitiveness, public debt and similar factors. Finland easily outperforms Italy here. And I have to say, there are no doubts about this either. Finnish economy is currently among the healtiest in the whole world, if not the number one. Italy? Well, let's pass to the next topic...

Environment: this is a tie, and I cannot say more as I have not understood myself what this is about. Sure, if environment means "natural" environment, on one side Finland can boast a much more incontaminated and clean environment than Italy, with all its lakes and forests, even in the cities. On the other hand, this can be sometimes "boring", and it's always the same! Italy presents a substantial variety of environments, mountains, lakes, sea, islands, archipelagos, volcanos. A tie is ok.

Freedom is the maximum for both. But, freedom of what? Press? Speech? Come on, we are western countries. Let's not even dispute it!

Health: Italy wins by a small margin. I do agree, difference could be even more. Life expetancy in Italy is higher than Finland (as a matter of fact, one of the highest in Europe), the mediterranean diet surely contibutes to healtier life-style of italians. And italian healt care system is in my opinion better than Finnish one, as you always have the personal doctor ready to help you, even at home, and don't need to pass through the censorship of a nurse who will tell you lay down and drink something hot no matter what you have before letting you to see the kin, ehm, the doctor. Ah, shall we forget that if you live in Helsinki and get sick somewhere else you'd better go to the church and pray rather than to the hospital, cause they won't cure you otherwise?

Infrastructure is a bit better in Finland than Italy. I have no data to dispute the opposite, so be it. It's not like in either place roads are missing...

For risk and safety both score 100. Well, Italy won't be Iraq, but I do feel safer in Finland than Italy. I wouldn't say in my small and beloved Ragusa, but shall we compare the capitals? Come on! If in Italy you'd call the police to stop a drunk party they'd rather arrest you for interference with public service and for wasting their time. In Finland, the most dangerous operation a policeman can do is collecting drunkards from the road...

Climate 85 -69. Do I need to say more?

That's all. Funnily, somewhat important parameters such as education, social services are not counted. I wonder how things would have gone if such parameters would have been taken into account...

No, non e' il risultato dell'ultimo incontro di basket fra le due nazioni, ma i punteggi ottenuti in un recente sondaggio sulla qualita' della vita condotto da una rivista di viaggi americana (fonte autorevole, eh?), International Living. In base a questi risultati, l'Italia si piazza buona ottava, in rialzo di due dall'anno scorso, mentre la Finlandia si deve accontentare del sedicesimo posto, in picchiata di ben sette posizioni rispetto all'anno scorso. Per il secondo anno di fila, la classifica e' condotta dalla Francia, checche' ne pensino gli immigrati e i disoccupati che ne mettono le citta' a ferro e fuoco.

Divertiamoci un po' a commentare i parametri che compongono la classifica, per entrambe le mie patrie, quella naturale con la P maiuscola e quella adottiva. Avvertenza, queste classifiche lasciano il tempo che trovano, quindi si prenda questa discussione come un gioco. I parametri sono riportati sopra nella parte inglese.

Il costo della vita, uno dei nostri migliori giocatori, ci porta avanti con una serie di triple. La Finlandia e' un paese troppo piccolo, dove non c'e' un numero abbastanza elevato di abitanti per sviluppare un'economia competitiva. Per qualsiasi cosa, quindi, il fornitore ha quasi il monopolio e quindi fa quello che vuole con i prezzi. Ah, e non scordiamoci dell'IVA del 17% (!) sui beni di prima necessita', che e' cosa da denuncia all'ONU...

In tempo libero e cultura ci difendiamo ancora una volta bene e sopravanziamo la Finlandia. Beh, penso che sopravanzeremmo chiunque. Chi puo' vantare una storia culturale come l'Italia? Dai Romani a Dante, passando per Raffaello e amici pittori, Michelangelo e il genio Leonardo, Galileo, Fermi e chi piu' ne ha piu' ne metta.

L'economia ci vede in netta difficolta'. Beh, poco da dire qui, la Finlandia ha una delle economie piu' competitive nel mondo, se non la piu' competitiva. E l'Italia? Beh, stendiamo un velo pietoso...

L'ambiente fornisce un pareggio. Ma che significa ambiente? Naturale, economico, sociale, culturale? Bene, prendiamo quello naturale. Un pareggio qui mi pare giusto, visto che sebbene la Finlandia possa vantare un ambiente meno inquinato, incontaminato, con foreste e laghi persino nelle citta', alla fine si puo' dire che e' un po', monotono... L'Italia d'altro canto, ha una varieta' che poche nazioni al mondo possono vantare: laghi, foreste, montagne, e certamente mare, arcipelaghi, vulcani.

Liberta'. Ma liberta' de che? Stampa, parola, religione? In ogni caso, siamo due paesi occidentali, nessun motivo di ottenere meno che il massimo.

L'indicatore sulla salute ci vede leggermente in vantaggio. E sono d'accordo, ci va anche stretto. L'aspettativa di vita in Italia e' piu' alta che in Finlandia, e in verita', e' una delle piu' alte nel mondo. A questo contribuisce senza dubbio la dieta mediterranea, che e' molto salutare e purtroppo abbastanza sconosciuta nel paese delle salsine e del pane imburrato. E vogliamo parlare della sanita' pubblica? In Italia hai il medico di famiglia pronto ad accorrere fino a casa se occorre, quando in Finlandia devi muoverti tu anche con 40 di febbre e -20 di temperatura. Non contenti, prima di vedere un medico in Finlandia devi passare dalla censura dell'infermiera, che qualsiasi cosa abbia ti rimanda a casa a letto e a bere qualcosa di caldo. Solo se sei quasi in fin di vita, ti ammettera' alla presenze di sua maes.., ehm del dottore. Senza contare che sei abiti a Helsinki e ti senti male altrove sei fottuto! Non ti curano, perche' lo devono fare nel tuo comune di residenza!

L'indice sulle infrastrutture vede la Finlandia in leggero vantaggio. Non avendo dati, non commento. Passi pure.

Entrambi si beccano un bel massimo sulla sicurezza. Ora, e' chiaro che se compari Italia, Finlandia e Iraq, questo va bene. Ma vuoi mettere Helsinki dove le ragazze tornano tranquillamente a casa alle 4.00 di notte dopo la discoteca e il peggio che puo' loro capitare e' essere attraccate da qualche italiano di passaggio? Proviamo lo stesso in Italia? Proviamo a vivere senza porte blindate in ogni casa in Italia?

Clima. Va be, devo aggiungere altro?

E questo e' tutto, se volete saperlo, questa classifica e' molto opinabile a mio parere. Almeno, mi ha dato spunto per riempire il mio blog, che ultimamente languiva di argomenti, figlioletto a parte. Ad esempio, non trovo nella classifica parametri di una certa importanza come educazione e servizi sociali, tanto per fare un esempio. E chissa' come sarebbe la storia se loro fossero stati presi in considerazione.

Etichette: , , ,

10 novembre 2006

Library books and sauna heater logs

What have library books and sauna heater logs in common? Very little, you may say, but it is not actually true. They help me in explaining with examples some of the differences between italian and finnish mentalities.

Cosa hanno in comune libri della biblioteca e ceppi di legno per la stufa della sauna? Poco, direste, ma non e' cosi'. Mi aiutano per spiegare con esempi le differennza (alcune) fra mentalita' italiana e finlandese.

Tonight I was eating a deliciuos, as much dangerous for the amount of toppings in unstable balance, pizza (no pineapple, we're Italians) while reading a book borrowed from the library. Immediately, my finnish girlfriend and pizza chef Anne screamed in terror:- No, that's a library book. You are going to mess it up!- Astounded, I answered: - So what? It's not mine. Who cares?- Unperturbed, she continued:- Yes, but other people will need to read it.-

Stasera stavo mangiando una deliziosa quanto pericolosa, per l'eccesso di condimenti in equilibrio instabile (niente ananas, siamo Italiani) e tentando allo stesso tempo di leggere un libro della biblioteca. Immediatamente la mia fidanzata e pizzaiola Anne ha gridato disgustata:- No, quello e' un libro della biblioteca. Lo sporchi tutto!- Cadendo dalle nuvole ho risposto:- E allora? Chi se ne frega? Mica e' mio!- Imperterrita, lei ha continuato:- Si, ma altra gente vorra' leggerlo.-

Ora, e' chiaro che lei aveva ragione, tant'e' vero che ho fatto in modo di non sporcare (troppo) il libro. Pero', la mia istantanea risposta e' il simbolo della differenza di mentalita': noi italiani pensiamo a noi prima e poi (forse) agli altri. I finlandesi, da bravi socialisti, pensano immediatamente al vantaggio della comunita'.

Now, clearly she was right, in fact I tried not to stain (too much) the book. My spontaneous reply is the symbol of the difference of mentality: we italians think first of ourselves as individuals and then (maybe) to our next of kin. Finnish, as good socialists, think immediately of the advantages of the community.

Second example is the sauna. In some public places, such as islands in the finnish archipelago where people spend their midsummers, there are common saunas for public use to be used in shifts.
Saunas are powered by wood heaters, and as part of the ritual, you have a shower at the end with warm water heated in the stove. Maintaining the amount of wooden logs and water supply constant is distributed, as each user has to do it himself.

Il secondo esempio e' la sauna. In alcuni posti pubblici, come isolotti dell'arcipelago finlandese dove i locali passano i loro ferragosti (a giugno), ci sono saune per uso comune da usare a turno. Queste saune sono di solito alimentati con stufe a legno, e come parte del rituale, ci si fa la doccia alla fine con l'acqua calda riscaldata nella stufa della sauna. Mantenere il numero di ceppi di legno e la quantita' di acqua costante e' un'operazione distribuita, e ogni utente deve farlo da se'.

Cosa si farebbe se una tale situazione ci fosse in Italia (a parte sperare che la sauna regga i primi due turni di uso comune)? Ognuno, da bravo individualista, prenderebbe la propria scorta di legno e la giusta quantita' di acqua, e inizierebbe la sudatina. In Finlandia NO! Si rimpiazza alla fine del turno la quantita' di acqua e legno usato in modo che l'utente successivo abbia ripristinate le condizioni ideali. Ora, ditemi quello che volete, ma per me, in questo preciso caso, il metodo finlandese e' una cazzata. Io non sono motivato a rimpiazzare la legna per gli altri, me la prendo per me... Lancio un sondaggio per chiedere ai miei milioni di lettori quale metodo preferiscano. Scrivetelo nei commenti!!

What would we do in such a case in Italy (besides hoping that sauna survives the first two common use shifts)? Everybody would take his/her own amount of wood and water and begin to sweat. NOT in Finland! You replace at the end of your shift the water and wood yuo have used, so that initial conditions are restored. Now, I'm afraid that finnish method is bullshit. I would not be motivated to replace wood for the others, I'd rather work for myself... I start a poll to ask my countless readers which method they prefer. Write it in the comments!!

Simone

P.S. Forse anche in Finlandia si stanno rinsavendo: Anne mi ha appena confessato che in realta' era preoccupata perche' il libro era stato prenotato con la sua carta...

P.S. Maybe also in Finland they are coming to their senses: Anne has just confessed me that actually she was worried because the book had been borrowed using her card...

Etichette: , , ,